Consegna gratis da 60€
Per informazioni + 39 0143 489521 o info@erbaflor.com
Combattere la calvizia

Rimedi per la perdita dei capelli

La perdita dei capelli è una condizione che colpisce moltissime persone nel corso della loro vita, sia per cause esterne legate allo stress e alle cattive abitudini di vita, sia per il trascorrere del tempo e l’invecchiamento dei tessuti e delle cellule.
Questa situazione si manifesta non solo in età avanzata ma anche in giovane età, colpendo principalmente gli uomini ma non risparmiando nemmeno le donne.
In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono le principali cause della caduta dei capelli, quando è solo fisiologica e quando invece è opportuno intervenire e quali metodi naturali e non utilizzare per favorire la rigenerazione del bulbo e la crescita di una chioma fluente.

La caduta stagionale dei capelli

Esistono alcuni periodi dell’anno che per tutti sono piuttosto difficili dal punto di vista della perdita di capelli.
Attorno ai mesi di aprile-maggio e settembre-novembre è possibile notare una maggiore quantità di capelli sul cuscino o nella spazzola, in quanto il passaggio da una stagione all’altra favorisce questo fenomeno.
Se la caduta si verifica in maniera molto copiosa, forse è il caso di intervenire con delle piccole accortezze che aiutano a rinforzare fusto e lunghezze in maniera naturale.
Il mercato offre una serie di interessanti prodotti che di seguito andremo a vedere, come quelli venduti da Erbaflor, che nel corso del tempo ha saputo conquistare gli acquirenti con il suo mix di ingredienti naturali ed estremamente efficaci.
Parliamo di shampoo e lozioni a base di erbe e radici, come ad esempio l’ortica e l’aloe vera, che hanno una funziona rigenerante, idratante e soprattutto lenitiva a carico della cute.
La caduta stagionale e fisiologica del capello può avvenire anche in periodi diversi, soprattutto quelli nei quali la persona è soggetta a un forte stress lavorativo o personale, oppure segue una dieta drastica e non propriamente corretta dal punto di vista nutrizionale.
Ad influire è anche il ciclo luce-buio che muta nel corso dell’anno, che regola la produzione ormonale e incide in maniera significativa sulla crescita o sulla perdita della chioma.
Come puoi notare, sono numerosi i fattori che determinano la buona salute del capello, anche se alla base ci sono motivazioni di tipo genetico legate al cambio della muta che tutti i mammiferi subiscono in determinati periodi dell’anno.

Quando la caduta dei capelli diventa preoccupante?

Secondo gli studi eseguiti, la caduta fisiologica dei capelli non dovrebbe eccedere le 100 unità ogni giorno, superate le quali forse è il caso di porsi alcune domande e rivedere le proprie abitudini di vita.
Infatti, se noti che sul cuscino o sul pavimento si formano accumuli di capelli superiori rispetto al solito, magari è il caso di cambiare prodotti per il lavaggio e lo styling, optando per soluzioni più delicate e rispettose della chioma come ad esempio quelle di Erbaflor.
Per prima cosa, però, è opportuno individuare la causa del problema per poterlo combattere alla radice e tornare a godere di capelli splendenti e folti.
Il consiglio è di non sottovalutare il problema, poiché patologie come l’alopecia sono sempre in agguato sia per gli uomini sia per le donne, con una notevole incidenza anche nelle persone in giovane età.

Quali sono le cause della caduta dei capelli

Trattanti troppo aggressivi

Una delle prime cause della caduta dei capelli e della loro progressiva diradazione sono i trattamenti aggressivi legati alle tinte e alle pieghe, messi in atto soprattutto dalle donne e nocivi per la chioma.
Se infatti tendi a decolorare con frequenza oppure a usare sempre la piastra e il phon per ottenere la pettinatura desiderata, potrai notare come le lunghezze diventino aride e fatichino a crescere spezzandosi dalla radice.
Pertanto, oltre a dare una tregua alla chioma e usare meno calore possibile, è opportuno ricorrere sempre a prodotti che possano proteggere radici e fusto, creando un film che isoli il singolo capello e impedisca la sua desquamazione.

Una dieta sbilanciata

L’alimentazione incide in maniera notevole sulla salute del corpo in genere e in particolare su quella dei capelli.
Una dieta povera di vitamine e di sali minerali darà probabilmente luogo a capelli sfibrati e aridi, privi del nutrimento che deriva dal cibo.
Lo stesso discorso vale per l’idratazione, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno affinché la chioma risulti splendente e più sana.
Le diete drastiche sono quindi una delle prime cause di diradazione della chioma, poiché pongono in fisico sotto stress e non lo sostengono nella maniera corretta.
Sarebbe invece ideale assumere 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, ricche di antiossidanti naturali e capaci di rallentare il normale invecchiamento delle cellule.
Inoltre, coloro che non assumono la giusta quantità di proteine, eliminando del tutto la carne rossa o altri cibi ricchi di questi elementi, potranno osservare dei capelli sempre più fragili e sottili, che si spezzano nella spazzola e sembrano non avere mai corpo e volume.

Consumo di particolari farmaci

Alcune patologie necessitano di essere curate con dei farmaci piuttosto aggressivi per venire debellate, che possono incidere sulla bellezza del capello e sulla quantità.
Parliamo ad esempio dei medicinali legati al trattamento del cancro, come quelli chemioterapici, che hanno come effetto collaterale la perdita dei capelli nella maggior parte dei casi.
Rientrano in questa categoria anche diversi antidepressivi, anticoagulanti o preparati a base di vitamina A, pertanto prima di sottoporsi a un trattamento è bene conoscerne tutti i potenziali pericoli.

Motivazioni endocrinologiche

Esistono alcuni periodi della vita nei quali la perdita del capelli avviene in maniera molto più frequente.
Si tratta ad esempio dei mesi successivi al parto o quelli centrali della menopausa, quando il corpo subisce degli scompensi ormonali che incidono su qualità e quantità di capelli.
Le motivazioni endocrinologiche sono legate anche a particolari patologie delle ghiandole principali del corpo, come ad esempio la tiroide iper o ipo funzionante, che determina massicce cadute se non si assumono farmaci per regolare la sua funzione.

Stress fisico e psicologico

Lo stress è il nemico acerrimo dell’organismo, in quanto si manifesta in forma fisica per mostrare il disagio che il corpo subisce sotto pressione.
Pertanto, alcuni accusano fastidi a livello gastrico e intestinale, altri sfogano il tutto sulla pelle con eruzioni cutanee e infiammazioni, altri ancora osservano una più consistente caduta dei capelli.
Tendenzialmente diminuendo la fonte di stress anche il problema tende ad attenuarsi, ma durante questa fase è meglio intervenire con prodotti mirati, come ad esempio la Lozione Capillare Erbaflor, a base di ingredienti del tutto naturali come l’ortica e il rosmarino, che mostra i suoi effetti nel breve e medio termine, lenendo la cute irritata e favorendo un rinfoltimento e una crescita più rapida della chioma.

Fattori genetici

Non è un mistero che esistono persone maggiormente predisposte alla caduta dei capelli, poiché la loro produzione di androgeni, cioè ormoni prodotti dall’apparato sessuale e dalle ghiandole surrenali, è superiore rispetto alla norma.
Questo può comportare un diradamento bilaterale temporale e frontale oppure la comparsa della cosiddetta corona ippocratica, cioè la presenza dei capelli sono attorno alla testa ma non nella parte centrale.
Se noti una condizione di questo genere, che non puoi ascrivere a cattive abitudini di vita, non devi necessariamente rassegnarti ma puoi ricorrere a metodi naturali, come ad esempio lo shampoo a base di ortica e polline di Erbaflor, che nutre in profondità e rallenta di molto l’invecchiamento dei tessuti cutanei, soprattutto se unito alle fiale di pappa reale.

Quali sono i danni collaterali della caduta dei capelli?

Quando la chioma inizia a diradarsi per le motivazioni che abbiamo appena citato, è possibile subire altri disagi legati alla caduta.
La cute tende infatti a desquamarsi, come se non fosse adeguatamente idratata, e la sensazione che si prova è quella di un forte prurito.
Conseguono traumi e lesioni, che possono portare a infiammazioni e peggiorare ancora maggiormente la situazione.
Sia gli uomini sia le donne subiscono poi il disagio psicologico della perdita dei capelli, sentendosi meno avvenenti e sviluppando ansia e irritabilità, che potrebbe sfociare in fenomeni di depressione nei casi peggiori.

Cosa fare quindi se si notano i primi sintomi di diradamento?

Il primo passo da compiere è certamente quello di consultare un medico ed eseguire degli esami del sangue, così da circoscrivere le cause a fattori genetici e fisici oppure a cattive abitudini di vita che possono essere corrette.
Vediamo quali sono i migliori prodotti da poter utilizzare per rallentare la caduta e gli ingredienti più efficaci con minori effetti collaterali.

Quali sono i migliori ingredienti contro la caduta dei capelli?

Erbaflor si occupa ormai da anni della salute dei capelli e sfrutta i principi nutritivi e lenitivi di alcune piante ed erbe, utilizzate sin dall’antichità per idratare la pelle e rallentare il suo invecchiamento.

L’ortica

Nonostante si pensi a questa pianta come urticante e pruriginosa, in realtà ha un’azione ricostituente del cuoio capelluto, andandolo a rinforzare e rimpolpare dall’interno.
Inoltre, agisce come naturale antinfiammatorio ed elimina irritazioni e rossori, così come la sensazione di prurito e la conseguente desquamazione della testa.

Il polline

Questo prezioso prodotto derivante dai fiori ha una forte azione nutritiva e antisettica.
Pertanto, se inserito nella composizione di uno shampoo o di una lozione, rende il capello lucido e sano, riparando le lunghezze e intervenendo anche sulla crescita all’altezza del bulbo.
Ancora, parliamo di un antinfiammatorio prezioso, ricco di flavonoidi e amminoacidi, che ricostituiscono la compattezza della chioma e combattono la sua fragilità e la secchezza.

La pappa reale

La pappa reale è un regalo che le api fanno periodicamente, ricco di nutrienti importanti per tutto l’organismo e anche per i capelli.
Si tratta di un ricostituente naturale, che va a riequilibrare il pH della cute e permette la crescita di capelli molto più sani e forti, lucenti e morbidi.
All’interno dei prodotti Erbaflor questo ingrediente è fortemente presente, apportando ottimi risultati nel breve, medio e lungo termine, idratando senza però ungere la chioma.

Come utilizzare i prodotti Erbaflor contro la perdita dei capelli

Il primo passo da compiere quando si nota una caduta dei capelli più copiosa del solito è scegliere i prodotti migliori per la cura quotidiana della chioma.
Potrai iniziare lavando i capelli con lo shampoo all’ortica e al polline, passando poi al balsamo Hennè e ortica.
Parliamo di prodotti dalla texture leggera e delicata, che idratano senza ungere e regalano luminosità e salute anche alle lunghezze più rovinate.
Procedi poi con un trattamento mirato ogni giorno, servendoti delle lozioni e accompagnandole con delle fiale alla pappa reale, così da eseguire un trattamento d’urto contro il diradamento e impedire che questo si trasformi in una vera e propria alopecia, con le conseguenze fisiche e psicologiche che comporta.
Potrai contare su un set di prodotti di bellezza testati e certificati dermatologicamente, provenienti dalla natura e quindi senza effetti collaterali accertati, studiati per essere efficaci ogni periodo dell’anno e per combattere la caduta dei capelli stagionale o legata ad altri fattori, ambientali o genetici.

Se noti una quantità di capelli superiore alla norma nella spazzola non disperare, l’essenziale è non perdere tempo e prendere una serie di accorgimenti legati ai prodotti utilizzati e alle abitudini di vita.
Abbandona le lozioni chimiche e industriali, a favore di composizioni naturali accuratamente realizzate e studiate, in modo da prenderti cura della chioma senza rovinarla e renderla arida e fragile.
Se l’obiettivo sono capelli sani e forti, in Erbaflor troverai un valido alleato per la beauty routine di tutti i giorni.

Ultimi articoli