Famoso anche con il nome volgare di Erba di San Giovanni perché veniva tradizionalmente raccolto intorno al 24 giugno, l’Iperico è una pianta perenne biennale molto diffusa in tutta Italia e caratterizzata dalla presenza sul margine esterno delle foglie di puntinature scure definite in botanica con il termine di tasche ghiandolari. La droga è rappresentata dalle sommità fiorite che contengono naftodiantroni come ipericina, pseudoipericina, isopericina e protopericina; fluoroglucinoli come l’iperforina e flavonoidi come quercetina, luteina, iperina e amentoflavone. A livello topico, Olio Nobile di Iperico raccoglie tutto il potere lenitivo, decongestionante e riepitelizzante dell’Iperico che rendono questo prodotto cosmetico il migliore alleato per il trattamento di ustioni, eritemi solari e
scottature. Adattissimo anche nella cura e prevenzione delle piaghe da decubito e per favorire la cicatrizzazione ottimale di ferite ed escoriazioni. Contiene infatti nel suo fitocomplesso molecole ad attività antinfiammatoria, antisettica e antibatterica fondamentali per accelerare il recupero dell’integrità della cute lesa. L’oleolito di Iperico ha anche un’interessante attività schiarente nei confronti di macchie e aree di iperpigmentazione cutanea. Si raccomanda l’utilizzo di Olio Nobile di Iperico lontano dall’esposizione al sole, dal momento che presenta nella sua composizione naturale molecole ad attività foto-sensibilizzante. Questo prodotto è ad esclusivo uso cosmetico, pertanto ogni impiego interno è sconsigliato.
Avvertenze:
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Tenere al riparo da luce diretta e da fonti di calore. Non utilizzare in gravidanza e in allattamento. Non utilizzare prima dell’esposizione al sole.
Leggi di meno
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.