Olio essenziale utilizzato in aromaterapia per le sue proprietà stimolanti sul sistema nervoso centrale, è un efficace rimedio erboristico per ritrovare spirito e voglia di fare in caso di apatia e depressione. Restituisce forza e vigore e rafforza l’identità e autostima. Utile per deodorare l’ambiente e purificare l’aria. Appartiene alle note di base balsamiche data l’importante presenza nella composizione di pinene, canfene, terpinene, acetato di bornile e borneolo, ed è caratterizzato da un aroma fresco, legnoso e pungente. Il suo profumo è molto simile a quello dell’olio essenziale di Pino mugo, ma più secco. Si presta ad essere veicolato in oli vegetali come
Olio di Mandorle,
Iperico o
Arnica per massaggi decontratturanti, contro i dolori reumatici e articolari grazie al suo effetto rubefacente. Aggiunto in maschere viso fai-da-te a base di
Argilla o nella crema abituale aiuta a combattere l’acne e le imperfezioni nelle pelli grasse e impure. Ha notevoli proprietà antisettiche e espettoranti che lo rendono utile, aggiunto in suffumigi e areosol, per liberare le vie nasali congestionate dal raffreddore e per combattere tosse e influenza. Ottimo anche in gargarismi per l’igiene orale per deodorare l’alito.
Olio Essenziale di Pino Silvestre è un prodotto ad uso cosmetico esclusivo, ogni altro impiego interno è sconsigliato. Si raccomanda di non utilizzarlo puro sulla pelle, ma veicolato in olio vegetale per evitare possibili irritazioni.
Avvertenze:
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Non utilizzare su bambini di età inferiore ai tre anni. Tenere al riparo da luce diretta e da fonti di calore. Evitare il contatto con occhi e mucose. Prodotto ad uso esterno.
Leggi di meno
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.