Il gonfiore addominale è un problema diffuso. Può colpire ogni fascia di età, uomo o donna indistintamente. Le cause scatenanti sono molteplici e, in caso durino nel tempo, vanno indagate con cura.
Che cos’è il gonfiore addominale
Il gonfiore addominale è una spiacevole sensazione di tensione alla pancia, che può essere indolore o associato a sintomi più o meno fastidiosi. Il problema è dovuto all’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino, soprattutto dopo i pasti. La scelta di cibi sbagliati e una masticazione frettolosa, sono tra i principali fattori scatenanti del gonfiore addominale.
Riconoscere i sintomi dell’addome gonfio è fondamentale per affrontare il problema. Se non curato, il gonfiore addominale interferisce sulla qualità delle nostre vite.
I sintomi del gonfiore addominale
La pancia gonfia e dura si presenta spesso associata a una serie di sintomi. Non tutte le persone che soffrono di gonfiore addominale lamentano però gli stessi sintomi. Anche l’intensità e la durata della sintomatologia è soggettiva.
I disturbi più comuni legati al gonfiore addominale sono:
- dolore e/o tensione addominale
- Sensazione di pancia gonfia e piena
- Meteorismo
- Flatulenza
- Crampi addominali
- Alitosi
- Stitichezza
- Diarrea
Le cause del gonfiore addominale
Il gonfiore addominale, che si presenta soprattutto dopo i pasti, è spesso causato da stili di vita scorretti e da un’alimentazione non equilibrata. Rimanere per troppo tempo seduti, praticare scarsa attività fisica, bere poca acqua, introdurre i cibi sbagliati e in quantità superiore alle reali necessità sono alcuni dei fattori che influiscono sull’insorgenza dell’addome gonfio e dolorante.
Le cause più comuni del gonfiore addominale sono:
- pasti troppo abbondanti e consumati di fretta
- Consumo eccessivo di legumi, bevande gassate e alcoliche
- Eccessiva introduzione di aria durante la masticazione
- Irregolarità intestinale: stitichezza o diarrea, alterazione della flora batterica
- Intolleranze alimentari, ad esempio al lattosio o al glutine
- Sedentarietà
Il gonfiore addominale può dipendere però anche da disturbi e patologie di altra natura. Se la tensione alla pancia e allo stomaco dura nel tempo e non si risolve seguendo abitudini corrette, è fondamentale rivolgersi al proprio medico. Vediamo alcuni dei disturbi che causano gonfiore addominale.
Alcune affezioni che causano gonfiore addominale:
- sindrome del colon irritabile, Morbo di Crohn, celiachia, infezioni intestinali
- Assunzione di alcuni farmaci, ad esempio gli antibiotici
- Condizioni di stress e ansia
- Dispepsia, ossia cattiva digestione
- Diverticolite, infiammazione di piccole estroflessioni che si formano lungo la parete intestinale
- Insufficienza pancreatica
Il primo passo da compiere per ridurre il gonfiore addominale è instaurare buone abitudini come: ridurre l’assunzione di alimenti e bevande che causano l’accumulo di gas nello stomaco e nell’intestino, programmare attività fisica costante, anche blanda, come una sana camminata all’aria aperta, bere tanta acqua e prediligere sempre cibi di stagione e non elaborati.
Queste sono alcune delle regole più importanti da seguire per migliorare il proprio benessere generale ed eliminare il fastidioso gonfiore addominale. Le stesse indicazioni le troviamo nelle linee guida del Ministero della Salute e dell’OMS.
Vediamo quali sono gli alimenti da evitare o ridurre e quali invece introdurre abitualmente.
Alimenti da ridurre per contrastare il gonfiore addominale:
- legumi
- Cavolo
- Bevande gassate
- Latte e derivati
- Alcol
- Caffè
- Cibi grassi
I rimedi naturali per combattere il gonfiore addominale:
Tra i rimedi naturali che possono contrastare il gonfiore addominale troviamo: l’anice verde i cui frutti vengono tradizionalmente impiegati per eliminare i gas intestinali e per regolare la motilità intestinale, il carbone vegetale che grazie alla sua porosità intrappola gas e tossine, il finocchio che migliora la digestione e assorbe i gas fermentativi in eccesso. In particolare risulta molto efficace associare il carbone con piante ad attività carminativa e digestiva come il finocchio. Abbiamo poi la menta piperita, che facilita la digestione, l’eliminazione dei gas e la motilità gastrointestinale; la radice di altea la quale aiuta a contrastare le irritazioni della mucosa intestinale, i dolori causati dal gonfiore della pancia e il colon irritabile e permeabile. Spesso si utilizzano piante ad attività miorilassante per ridurre il dolore causato dalla tensione delle pareti addominali come la melissa.
Un altro ottimo alleato per eliminare la sensazione di pancia gonfia è il cumino. Stimola i processi digestivi e ha proprietà carminative che favoriscono l’eliminazione dei gas. Il cumino è ottimo anche per rilassare e distendere la muscolatura liscia intestinale.
Uno stile di vita corretto, una sana alimentazione e l’uso di integratori naturali, apportano reali e duraturi benefici contro il gonfiore addominale. Fermo restando che esistono disturbi associati alla pancia gonfia, che è sempre bene riferire al proprio medico.