Le differenze anatomiche fra i due sessi determinano una diversa incidenza di infiammazioni e infezioni del tratto urinario, con una predisposizione maggiore per la popolazione femminile rispetto a quella maschile.
L’uretra femminile più breve rispetto all’uretra maschile, la vicinanza del suo orifizio all’ano e l’uso di anticoncezionali rendono le donne più facilmente esposte a infezioni di natura batterica o fungina, con sintomi che vanno dal bruciore alla difficoltà nella minzione fino ai casi più gravi di perdita di sangue.
Lo stesso uso di antibiotici ad ampio spettro può essere un fattore predisponente l’insorgenza di affezioni del tratto urinario poiché può colpire la flora batterica genitale buona e lasciare libero spazio alla proliferazione di batteri potenzialmente patogeni come Escherichia coli.
Per mantenere il fisiologico stato di salute delle vie urogenitali e contrastare le infiammazioni quando presenti possono essere utili diversi rimedi naturali quali l’Uva Ursina, il Mirtillo rosso americano o Cranberry e la Verga d’Oro i quali contengono nel fitocomplesso composti chimici ad attività antiproliferativa e antiadesiva.
Rientrano nella composizione di molti integratori alimentari per il benessere delle vie urinarie insieme ad erbe diuretiche per promuovere l’espulsione dei batteri e dei funghi che possono colonizzare vescica e uretra.
Leggi di meno