Lo stomaco e la digestione entrano in funzione una volta che il cibo, opportunatamente masticato e spinto giù nell’esofago, arriva all’interno dell’organo. La distensione delle pareti in seguito al riempimento progressivo avvia la secrezione del succo gastrico, una soluzione altamente acida contenente varie sostanze, fra cui
acido cloridrico,
pepsinogeno,
lipasi gastrica e
muco, che trasformano il cibo da solido a semifluido opaco, pronto per proseguire il suo viaggio lungo il sistema digerente.
Alcune problematiche quali la formazione di gas durante i processi digestivi, il rallentamento dello svuotamento gastrico e l’eccessiva acidità possono causare sintomi come gonfiore, senso di pesantezza dopo mangiato e bruciore di stomaco. Per ovviare a questi disturbi, il mondo delle piante ci regala numerose essenze dalle proprietà carminative, eupeptiche e lenitive della mucosa infiammata.
Leggi di meno