Ha forma tubulare, una lunghezza complessiva compresa fra i 5 e gli 8 metri e si suddivide in due regioni anatomiche differenti:
intestino tenue e
intestino crasso.
L’intestino tenue è la porzione all’interno della quale vengono metabolizzati i grassi ad opera degli enzimi prodotti dal pancreas e dove avviene la maggior parte dell’assorbimento dei nutrienti contenuti nel cibo proveniente dallo stomaco.
L’intestino crasso, invece, è la parte finale dell’organo, ha una dimensione maggiore rispetto all’intestino tenue ed è diviso in tre sezioni denominate cieco, colon e retto dove acqua e sali minerali vengono riassorbiti.
Tutto l’intestino è densamente popolato da microrganismi come batteri e funghi simbionti che insieme compongono il cosiddetto microbiota intestinale, il cui equilibrio è fondamentale per il buono stato di salute dell’intero organismo.
Il microbiota, infatti, concorre attivamente alla produzione di vitamine essenziali (K, B1, B2, B6, B9, B12), difende la mucosa intestinale dall’attacco di batteri patogeni, sintetizza acidi a corta catena utili alla corretta funzionalità delle cellule intestinali e interagisce direttamente con il sistema nervoso enterico modulandone l’attività.
Non è un caso, infatti, se viene definito secondo cervello.
È infatti innervato da una moltitudine di terminazioni nervose che comunicano in linea diretta con il sistema nervoso centrale e che rilasciano neurotrasmettitori come la serotonina coinvolti nella regolazione della motilità intestinale, della percezione del dolore e nel tono dell’umore. Molti disturbi intestinali che ci affliggono come stitichezza, diarrea, disbiosi, dolore addominale e meteorismo sono riconducibili a variazioni nell’equilibrio dell’asse microbiota-intestino-cervello.
A chi mai non è capitato di avere mal di pancia prima di un esame importante o a seguito di un evento particolarmente stressante?
Per ristabilire la naturale armonia del nostro intestino possiamo affidarci all’integrazione alimentare con probiotici, soprattutto a seguito di cure antibiotiche importanti o stati influenzali che possono indebolire il microbiota. Dal mondo vegetale invece provengono una moltitudine di estratti e preparati capaci di regolarizzare il transito e di lenire la mucosa intestinale compromessa da infiammazioni. Erbaflor ha raccolto il meglio della tradizione erboristica in formule esclusive ed efficaci che aiutano l’intestino a mantenersi in buona salute.
Leggi di meno