L’attività del fegato ontribuisce al metabolismo dei carboidrati e proteine, interviene nella sintesi di colesterolo e trigliceridi, produce la bile necessaria ad emulsionare e ad assorbire i grassi introdotti con la dieta ed è il principale organo in cui avvengono i meccanismi di detossificazione delle sostanze nocive come alcol, farmaci e dei metaboliti di scarto normalmente prodotti dall’attività biologiche cellulari.
Un sovraccarico epatico di tossine può essere causa di diverse manifestazioni come pelle grassa e impura, difficoltà a digerire, alitosi, gonfiore addominale, stitichezza, mal di testa, sonnolenza, astenia e disturbi della concentrazione.
La depurazione del fegato gioca un ruolo importantissimo nel mantenere questo organo emuntore efficiente e in buona salute, con effetti benefici che si riflettono sull’intero organismo.
Miglioramento della digestione, regolarizzazione intestinale, promozione delle difese immunitarie e aumento della vitalità sono solo alcuni degli effetti del buon funzionamento del fegato.
Diverse piante tradizionalmente impiegate per la depurazione del fegato, come il Tarassaco, il Carciofo, o il Cardo Mariano, svolgono attività coleretica e colagoga, inducono cioè, rispettivamente, l’aumento della produzione di bile e l’espulsione della stessa attraverso i dotti epatici nella cistifellea necessari a promuovere l’allontanamento delle scorie dall’organismo tramite le feci. Contengono anche molecole antiossidanti che aiutano a contrastare i danni ossidativi scatenati dai radicali liberi dell’ossigeno e dai metaboliti nocivi prodotti in fase di detossificazione, i quali possono minacciare l’integrità degli epatociti.
Gli integratori depurativi del fegato con estratti vegetali di origine naturale può essere utile a preservare la normale funzionalità epatica, per un fegato più leggero.
Leggi di meno