La
diuresi è il naturale meccanismo di espulsione dell’urina governato dall’attività dei
reni, i quali filtrano il sangue – fino a 200lt al giorno, riassorbono
elettroliti essenziali per l’organismo ed espellono in forma liquida, in media, 1lt e mezzo di sostanze di scarto come
urea, ammoniaca e
acido urico.
Il lavoro dei reni contribuisce al mantenimento del bilancio idro-elettrolitico, ossia all’equilibrio (omeostasi) fra acqua entrante e acqua uscente e la concentrazione di sali minerali come sodio.
Quest’ultimo, insieme al glucosio e ad altri sali, controllano l’osmolarità plasmatica, cioè la concentrazione di soluti disciolti nel plasma: maggiori concentrazioni di soluti provocano disidratazione; mentre ridotte concentrazioni causano ritenzione idrica e perdita di sali minerali.
I diuretici e i drenanti di origine naturale sono, quindi, in grado di aumentare l’escrezione di liquidi, contribuendo a mantenere livelli normali di concentrazione di sali e, quindi, al bilancio idro-elettrolitico del corpo.
Leggi di meno