Consegna gratis da 60€
Per informazioni + 39 0143 489521 o info@erbaflor.com
acido ialuronico

Acido ialuronico viso, alleato della pelle disidratata dal sole

L’acido ialuronico per il viso, è uno degli ingredienti più conosciuti e presenti nei prodotti cosmetici. È usato per contrastare l’invecchiamento della pelle e lo si può trovare in commercio sotto forma di sieri, creme, gel, fiale e integratori. Ne esistono di più o meno puri e in diverse texture.

Vediamo quali sono le sue proprietà e perché dovresti aggiungerlo ai tuoi cosmetici alleati di bellezza. In particolare è molto utile nei mesi estivi, quando rimaniamo più a lungo a farci baciare dal sole e dobbiamo proteggerci dai danni che i raggi UVB e UVA causano alla pelle.

Cos’è l’acido ialuronico e a cosa serve

L’acido ialuronico è una sostanza prodotta dal nostro organismo per idratare e mantenere lubrificati il tessuto connettivo e le articolazioni. È contenuto anche nell’occhio ed è uno dei costituenti del derma, lo strato più profondo della cute, dove garantisce l’elasticità e turgore della pelle. L’acido ialuronico per effetto della sua struttura chimica costituisce una sorta di impalcatura che permette al tessuto di mantenere il suo tono e, grazie alla sua capacità di legare e trattenere acqua, garantisce il mantenimento dell’idratazione cutanea.

Acido ialuronico, i benefici prima e dopo l’esposizione al sole

L’acido ialuronico lega e trattiene a sé le molecole di acqua, per questo è davvero utile per mantenere il giusto livello di idratazione della pelle. Prima di esporsi al sole, e dopo, applicare il siero, un gel o una crema a base di acido ialuronico, è un vero toccasana per la pelle, che risulterà elastica, tonica e nuovamente idratata. L’acido ialuronico ha inoltre proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti, quindi è ottimo per alleviare rossori e dissetare la pelle esposta ai raggi UVB e UVA.

Quali sono le differenze tra acido ialuronico e collagene

Sia l’acido ialuronico, sia il collagene, sono sostanze presenti naturalmente nel nostro organismo. Entrambe sono importanti per la salute dei tessuti connettivi, delle articolazioni e del derma. Spesso vengono confuse, sebbene in realtà siano due molecole molto diverse. Scopriamo quali sono le differenze.

L’acido ialuronico è un polisaccaride, mentre il collagene è una proteina. Il primo ha il compito di idratare e lubrificare. Il secondo fornisce resistenza e sostegno a pelle, cartilagine, tendini e tessuti connettivi. Potremmo definire il collagene come una struttura portante all’interno della quale rientrano le molecole di acido ialuronico che contribuiscono a conferire volume ed elasticità ai tessuti. Con il passare del tempo, l’organismo produce meno acido ialuronico e meno collagene e ciò comporta la formazione delle rughe e delle linee di espressione e la progressiva e ridotta elasticità delle articolazioni.

Alimenti che stimolano la produzione di acido ialuronico

La produzione di acido ialuronico, come abbiamo visto, può andare incontro ad una progressiva diminuzione con l’avanzare dell’età, che può aggravarsi a seguito di esposizioni prolungate ai raggi solari senza le dovute protezioni, inquinamento atmosferico e un insufficiente introito di liquidi. Che cosa possiamo fare allora? Innanzitutto, occorre adottare uno stile di vita equilibrato e un’alimentazione sana e bilanciata.

Esistono alimenti in grado di stimolare la produzione di acido ialuronico e sono quelli che contengono la Vitamina C, su tutti gli agrumi. La vitamina C è fondamentale anche per la produzione di collagene.

Non devono mai mancare sulle nostre tavole anche ortaggi a foglia verde quali spinaci, bietola e cavolo, ricchissimi di Vitamina C.

Si possono associare a una sana alimentazione anche gli integratori naturali di acido ialuronico. Questi contribuiscono al benessere generale dell’organismo, sostenendone l’idratazione e proteggendo le articolazioni e i tessuti connettivi dal naturale processo di invecchiamento.

Quando iniziare a usare prodotti cosmetici con acido ialuronico?

Sembrerà una follia ma non lo è! Dovremmo iniziare ad applicare l’acido ialuronico sul viso già a partire dai 20 anni di età. Del resto, il nostro organismo, pelle compresa, ha bisogno di essere idratato costantemente. E iniziare precocemente a usare sul viso acido ialuronico aiuta a prevenire, e contrastare, l’insorgere delle rughe e la scarsa elasticità della pelle. Un consiglio utile per ottenere il massimo dei benefici anti età dell’acido ialuronico è quello di integrare nella propria beauty routine un siero all’acido ialuronico e una crema da applicare dopo la stesura del siero, la pelle ringrazierà e avrà subito un aspetto più turgido e compatto.

Conclusioni

L’acido ialuronico è un componente fondamentale del tessuto connettivo, delle cartilagini e della pelle. La sua particolare struttura chimica ingloba molecole d’acqua al suo interno garantendo la corretta idratazione ed elasticità dei tessuti. Impiegare prodotti a base di acido ialuronico come sieri e creme, dopo esposizioni solari prolungate, contrasta la secchezza della cute che si può manifestare ed è utile per ristabilire l’idratazione e lenire gli eventuali rossori. L’acido ialuronico infatti possiede proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie che ne fanno un componente funzionale indispensabile nei cosmetici per alleviare gli arrossamenti e contrastare l’invecchiamento cutaneo.
Inizia a prenderti cura della tua pelle e del tuo organismo ogni giorno.
Ricorda che la giusta idratazione non può essere rimandata.

Ultimi articoli